ITINERARI
Eno-Gastronomiche
Road Movie
Bed and Breakfast
Cucina e Regioni
  VALLE D'AOSTA
  PIEMONTE
  LOMBARDIA
  VENETO
  TRENTINO-ALTO-ADIGE
  FRIULI-VENEZIA-GIULIA
  LIGURIA
  TOSCANA
  EMILIA-ROMAGNA
  MARCHE
  UMBRIA
  LAZIO
  ABRUZZO
  MOLISE
  CAMPANIA
  PUGLIA
  BASILICATA
  CALABRIA
  SICILIA
  SARDEGNA
Mangiare in barca
Viagra
Paesi d'Europa
Antipasti
Brodi e Consumati
Minestrine
Salse
Insalate
Legumi ed ortaggi
Carne
Pesci, crostacei e molluschi:
Piatti forti e contorni semplici
Piatti economici
Piatti economici dolci
Piatti per bambini
Spuntini e cene
Frittate
Bevande calde e fredde
Pane
Dolci
Le Vostre Vacanze
Bloody Mary Club
Formaggi Piemontesi
Fotogallery
MARCHE
Coniglio in Porchetta
Ingredienti per 6 persone
- Coniglio: 1 grosso intero, con le interiora
- Aceto: quanto basta
- Finocchietto selvatico: 2 mazzetti (circa 150 g)
- Aglio: 8 spicchi
- Pancetta tesa: 70 g
- Prosciutto crudo: 70 g
- Salame: 70 g
- Pancetta arrotolata: 4 fettine sottili
- Vino bianco secco: 2 bicchieri
- Olio extravergine di oliva
- Sale
- Pepe


Preparazione:
Lavate il coniglio con acqua e aceto, togliete le interiora, pulitele, lavatele e tenetele da parte. Scottate in acqua bollente salata il finocchietto con 2-3 spicchi d'aglio e conservate l'acqua di cottura. Rosolate a fuoco basso un battuto di pancetta tesa, prosciutto e salame. Unite le interiora a pezzetti e il finocchietto e proseguite la cottura per qualche minuto. Stendete il coniglio su un telo, salatelo, pepatelo e ricoprite l'interno con le fettine di pancetta. Distribuite al centro il soffritto preparato, l'aglio rimasto, schiacciato, e una macinata di pepe. Arrotolatelo con cura, in modo da racchiudere bene il ripieno; cucite l'apertura e legate il coniglio. Scaldate il forno a 170°. Rosolate il coniglio sul fuoco in una teglia con un filo d'olio; unite meta' del vino e un bicchiere d'acqua di cottura del finocchietto, trasferitelo in forno e fatelo cuocere per circa un'ora rigirandolo, bagnando spesso con il fondo di cottura e unendo vino e acqua del finocchietto, quando necessario. Prima di servirlo, liberatelo dallo spago, tagliatelo a pezzi e accompagnatelo con il ripieno tagliato a fettine.