CITTA E BORGHI D'ABRUZZO
TERAMO
Tra il Gran Sasso e l'Adriatico, Teramo era sul confine tra lo Stato della Chiesa e il Regno delle Due Sicilie del quale fu avamposto settentrionale dopo gli anni delle signorie di Braccio da Montone e Francesco Sforza. I vicoli del centro portano a un capolavoro dell'architettura abruzzese: la cattedrale di San Berardo. Eretta nel XII secolo e ampliata nel XIV, ha la facciata divisa in due parti: in basso č romanica, mentre il grandioso portale e la merlatura risalgono al '300. L'interno ospita un paliotto del '400 di Nicola da Guardiagrele e, nella cappella di sinistra, un polittico coevo di Jacobello da Fiore. Vicino alla chiesa si trovano i resti del Teatro Romano (30 d.C.) e in via San Berardo dalle Mura quelli dell'Anfiteatro.
Attorno al 1155, i normanni distrussero la cittā e le sue chiese: della cattedrale bizantina di San Getullio restano vari archi, tra i quali i tre detti "il Trionfo", e parte del presbiterio;
Sant'Anna, poi riedificata, sorge sul sito di una basilica del VI secolo, i cui resti sono visibili sotto le fondamenta, il Museo Civico ospita oggetti d'arte sacra, e una pinacoteca del XV e XVI secolo.
Ricette:
Timballo ai Finocchi
Ingredienti:
- 4 hg abbondanti di lasagne
- 1 kg di finocchi
- 100 gr di parmigiano
- 100 gr di gruviera
- besciamella vegetale (preparata con farina, olio d’oliva, acqua di cottura dei finocchi, timo, sale)
- 1 spicchio d’aglio
- un pizzico di noce moscata
- olio d’oliva
- sale
- peperoncino rosso
Preparazione:
I finocchi, una volta lavati e tagliati a ventaglietti, vanno sbollentati in poca acqua salata o cotti al vapore. Poi vanno scolati quando sono ancora al dente (conservando l’acqua di cottura) e passati in padella con olio, uno spicchio d’aglio e un pizzico di peperoncino. Prepariamo la besciamella usando l’acqua di cottura dei finocchi e incorporandovi anche una manciata di parmigiano e di gruviera grattugiati. Cuociamo le lasagne in acqua bollente salata poche alla volta, scolandole man mano e disponiamole poi su un tovagliolo umido. Ungiamo ora una teglia da forno, disponiamoci sul fondo uno strato di lasagne e poi proseguiamo coprendo con uno strato di besciamella, uno di parmigiano e gruviera grattugiati, uno di finocchi. Ripetiamo gli strati sino a esaurimento degli ingredienti, terminando con la besciamella e una spolverata di formaggi grattugiati. Infine mettiamo in forno giā caldo sino a quando si formerā una dorata crosticina.
|