ITINERARI
Eno-Gastronomiche
Road Movie
Bed and Breakfast
Cucina e Regioni
Mangiare in barca
  Bottarga
  Malloreddus
  Pane Frattau
  Spaghetti ai ricci di mare
  Cozze Gratinate
  I vini della cambusa
Viagra
Paesi d'Europa
Antipasti
Brodi e Consumati
Minestrine
Salse
Insalate
Legumi ed ortaggi
Carne
Pesci, crostacei e molluschi:
Piatti forti e contorni semplici
Piatti economici
Piatti economici dolci
Piatti per bambini
Spuntini e cene
Frittate
Bevande calde e fredde
Pane
Dolci
Le Vostre Vacanze
Bloody Mary Club
Formaggi Piemontesi
Fotogallery
Malloreddus
Ingredienti: Farina di grano duro g800, zafferano, sale

Preparazione: Dopo aver sciolto insieme nell'acqua il sale e lo zafferano, impastate con altra acqua la farina fino ad ottenere una pasta omogenea, del tipo che normalmente si usa per la preparazione delle fetuccine, e lasciate riposare per una buona mezzora, con la pasta riposata preparate dei cordoncini di circa un centimetro di spessore, che poi taglierete a pezzetti di mezzo centimetro; con i tocchetti farete i malloreddus, (che fra l'altro non vuol dire gnochetti, bensė vitellini), operando come per gli strascinati pugliesi, gli schiaccerete col pollice arricciandoli, strascinandoli appunto fino a dar loro la caratteristica forma avvoltolata su se stessa.